Battesimo

IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO

 

1. Introduzione al sacramento

Così definisce il sacramento del Battesimo il Catechismo della Chiesa Cattolica al n.13: "Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d'ingresso alla vita nello Spirito e la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione: « Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l'acqua e la parola »".  Questa definizione in poche parole riesce a cogliere gli elementi fondamentali di questo sacramento attraverso il quale:

  • veniamo liberati dal peccato
  • veniamo rigenerati come figli di Dio
  • diveniamo membra di Cristo
  • veniamo incorporati alla Chiesa
  • veniamo resti partecipi della missione della Chiesa.

2 Momenti e Segni

2.1 Momenti

Il rito del sacramento del Battesimo si compone dei seguenti momenti:

  • Riti di accoglienza
  • Dialogo con i genitori e i padrini: Il celebrante rivolge alcune domande: Che nome date al bambino? Che cosa chiedete alla Chiesa di Dio?
  • Segno di croce sulla fronte del bambino: il ministro, i genitori e i padrini segnano un segno di croce sulla fronte del bambino. Con gioia la  comunità cristiana accoglie il bambino e lo segna con la croce di Cristo.
  • Liturgia della Parola: si leggono uno o anche due brani della Scrittura
  • Omelia
  • Preghiera dei fedeli
  • Invocazione dei Santi: si invocano i santi affinché siano loro a proteggere il bambino nel cammino. che sta cominciando a intraprendere in seno alla Chiesa.
  • Preghiera di esorcismo: è una preghiera particolare, rivolta al Signore, affinché liberi il battezzando dal peccato originale e lo consacri come testimone dello Spirito Santo.
  • Unzione prebattesimale: con l'olio dei catecumeni sul petto del bambino.
  • Liturgia del sacramento
  • Preghiera e invocazione sull'acqua
  • Rinuncia a satana e professione di fede
  • Battesimo
  • Unzione col sacro crisma: mediante l'unzione sulla testa con questo olio diveniamo sacerdoti, re e profeti.
  • Consegna della veste bianca (candela)
  • Rito dell'effatà.
  • Riti di conclusione

 

 

 

 

 

2.2 Segni

  • Il nome: Ogni bambino è chiamato ad essere ciò che nessun'altra persona è mai stata e nessun'altra mai sarà. Ora il nome è scritto nel cuore di Dio Padre, ed appartiene a lui.
  • L'olio dei catecumeni: Questo olio prende il nome da coloro che adulti si accostavano al sacramento del battesimo.  Con quest'olio si chiede la forza dello Spirito Santo per essere in grado di lottare contro il maligno. L'unzione viene fatta sul petto del bambino.
  • L'acqua: elemento essenziale del sacramento, che ricorda la nostra partecipazione alla morte e risurrezione di Cristo. Come l'acqua purifica, toglie le macchie, lava ciò che è sporco, così il battesimo rimette e perdona i peccati degli uomini, rende puri e santi i loro cuori, così che in essi venga ad abitare lo Spirito Santo.
  • Il crisma: che ci consacra sacerdoti, re e profeti capaci di condividere con Cristo la missione dell'amore, di testimonianza e di offerta totale e quotidiana al Padre. Gesù era il Cristo cioè l'unto, anche noi veniamo unti e consacrati. Nell'Antico Testamento sono i re, i sacerdoti e i profeti ad essere unti, consacrati. La grazia del battesimo ci fa dono di partecipare alle qualità che sono di Cristo:
  • Sacerdoti: i cristiani con il battesimo diventano a pieno titolo membra del corpo mistico di Cristo sacerdote e la loro vita diviene un culto a Dio. Siamo sacerdoti ogni volta che offriamo la nostra vita a Dio e i fratelli.
  • Re: il battezzato è Re, cioè liberato dalla dipendenza delle cose, per essere come Cristo, Signore della sua vita e del creato. Vuole dire partecipare pienamente al Regno di Dio, regno di giustizia e di pace, il cui statuto è il precetto dell'amore e in cui regnare significa servire.
  • Profeti: siamo profeti ogni volta che ascoltiamo la Parola e annunciamo con la parola e con le opere il Vangelo. L'evangelizzazione non è una vocazione specifica, ma il compito di ogni battezzato. Il battezzato è profeta, per poter leggere in ogni momento di vita la traccia del regno di Dio che viene e il disegno del Padre nella storia. Il profeta non è colui che prevede il futuro, ma colui che vede il presente con lo sguardo di Dio. annunciando al mondo la presenza del Signore con la sua stessa vita.
  • La veste bianca: segno della vita nuova che ci è stata donata.
  • La luce: la luce è un segno pasquale. La fiamma della fede del bambino viene attinta dal Cero Pasquale, che rappresenta Cristo. Tale fiamma deve essere continuamente alimentata e questo compito è affidato ai genitori che si devono preoccupare di educare cristianamente il loro bambino.
  • L'effatà: la parola effatà, in lingua ebraica, significa apriti. E' un invito ad aprirsi subito all'ascolto della Parola di Dio e a professare apertamente la fede in Gesù Cristo. Per questo motivo il sacerdote tocca con il pollice le orecchie e le labbra del battezzato, con l'augurio che presto possa ascoltare la Parola di Dio e testimoniare la propria fede.

 

3. Qual è il compito di un battezzato?

Il battezzato è invitato a vivere come figlio di Dio, ad amare Dio e gli altri, farlo conoscere e condurre una vita orientata al bene. E questo lo fa in tutte le dimensioni del suo vivere quotidiano: scuola, lavoro amici, sport, parrocchia.

 

4. Il Padrino e la madrina

Prestiamo attenzione alla figura del padrino e della madrina compito del padrino e della madrina accompagnare il battezzato nella fede, ricordargli il battesimo celebrato, offrirgli un esempio di vita cristiana.  

 

Nella nostra Parrocchia, abitualmente, i Battesimi si somministrano la prima e la terza Domenica del mese. 
Per una corretta preparazione al Sacramento, i genitori tengono un incontro prima con il Parroco o con il ministro incaricato.